Manuale Generale

Documentazione del programma Facile Fattura Elettronica - ultimo aggiornamento 22/07/2021

Manuale Generale

In questa pagina è possibile consultare la documentazione completa del programma

Ricordiamo il link di accesso al programma: https://facilefattura.dcssrl.it

Guida al login, logout, cambio e reset password

Guida alla creazione e gestione degli utenti che posso utilizzare il programma

Prima di procedere consultare la Nota sull'utilizzo del menù - icone "<" e ">"

Prima di procedere consultare la Nota sui termini di conservazione a norma delle fatture emesse/ricevute

Prima di procedere consultare la Nota sul Codice Destinatario (8YMRSMV) e modalità di ricezione delle fatture passive

N.B.: Il codice destinatario sopra indicato vale solo per i soggetti privati; le PA DEVONO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE IL CODICE UNIVOCO UFFICIO DI SEI CARATTERI COME DA SITO IPA

Passiamo ora alle impostazioni iniziali, preliminari all'emissione delle fatture.

Se siete un nuovo utente - prima attivazione del software - dovrete prima effettuare le impostazioni iniziali

Nel seguito descriveremo le impostazioni iniziali, preliminari all'emissione delle fatture.

1) Utilizzare la voce di menù IDENTITA' per gestire i dati del soggetto emittente fattura (Studio, Azienda o ente); sono i vostri dati fiscali e i parametri che applicate nella fatturazione

  • Creazione dell'Identità

Cliccare qui per scaricare la guida in pdf

  • Gestione dell'Identità

Cliccare qui per scaricare la guida in pdf

 

2) Utilizzare la voce di menù SEZIONALI per impostare i registri per tipologia di fatture e la numerazione delle fatture.

Cliccare qui per scaricare la guida in pdf

Eseguite le impostazioni iniziali è opportuno fare un accenno alla gestione delle Angrafiche dei Clienti;.

3) Anagrafica Clienti: 

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

Cliccare qui per codice destinatario - codice univoco

4) Emettere una fattura

Effettuata l'impostazione dell'identità Corrente e dei registri Sezionali con le collegate numerazioni delle fatture che saranno emesse è possibile cominciare ad emettere documenti elettronici.

Nel seguito ci riferiremo al documento elettronico principale ovvero alla FATTURA, tanto che la normativa parla di fatturazione elettronica.

Di seguito la guida alla compilazione per la modalità "Veloce Professionista"

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

Nella modalità Veloce Professionista è disponibile una modalità di compilazione con una visualizzazione tabellare, tipo foglio elettronico, che, nel caso debbano essere inserite molte righe di fattura, può essere utile

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

5) Emettere una nota di credito

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

6) Inviare le fatture a SDI

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

7) Controllare gli stati dei documenti emessi

Cliccare qui per scaricare la guida pdf

8) Multiutenza

Cliccare qui per scaricare la guida

9) Notifiche via email

Cliccare qui per scaricare la guida

10) Autofattura - Reverse Charge

E' possibile gestire correttamente tutte queste tipologie di documenti (TD16 e seguenti)

L'emissione del documento non ha alcuna difficoltà in quanto il programma pensa ad effettuare l'inversione del cedente/prestatore.

Queste tipologie di documento vengono anche correttamente ricevute nelle fatture passive.

Posto che per la corretta compilazione dal punto di vista fiscale è opportuno sentire il propri consulente alleghiamo la nota ricevute dal nostro commercialista oltre ad un indicazione concreta di come creare il sezionale dedicato a contenere questo tipo di documenti.

Scarica la guida autofattura

11) Applicazione del Bollo in fattura

E' possibile inserire il bollo con quattro differenti modalità di calcolo

Scarica la guida sul Bollo